
Domus Alessandria
Alessandria (AL)
tipologia: Ecobonus 110%
classe energetica: F -> B
progetto: arch. Marco Luciano
luogo: Alessandria (AL)
anno: 2021
superficie: -
Il caso in esame è collocato nel cuore del centro storico di Alessandria, in adiacenza alla stazione ferroviaria, ed è costituito da un edificio di 16 appartamenti, più un basso fabbricato indipendente, facente parte dello stesso condominio. L'edificio presenta diverse problematiche ed un evidente degrado estetico.
Per ripristinare l’efficienza energetica e conferire una maggiore valorizzazione abbiamo quindi previsto un’importante serie di interventi migliorativi.
Il primo edificio prevede l’applicazione dei bonus ECO + SISMA, con consolidamento degli appartamenti interni e recupero dei sottotetti, da cui deriva la creazione di due duplex con terrazza e di un locale impianti comune per l'edificio.
Dal punto di vista energetico verrà installato un cappotto sulla muratura verticale, sostituita la copertura, cambiati i serramenti, installato un nuovo impianto ibrido a cui viene abbinato il fotovoltaico.
Dal punto di vista sismico, verrà rifatto l’ultimo solaio e verrà applicato un intonaco armato nella zona del corpo scale. Verranno quindi rifatti i parapetti e inserite delle schermature solari.
L’installazione di un ascensore consente l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per quanto riguarda invece il secondo edificio, questo sarà interessato dal bonus ECO e vedrà la conversione da laboratorio a edificio ad uso residenziale.
Vengono recuperati i sottotetti e un progetto di Interior Design andrà a definire gli spazi interni; verrà inoltre realizzata un’area verde di pertinenza.
Dal punto di vista energetico le operazioni sono le medesime dell’altro edificio.
L’intervento si completa con la progettazione degli spazi esterni del complesso, con l’inserimento di colonne verdi per rampicanti.
Anche in questo caso, grazie al progetto Ecobonus l’edificio torna ad acquistare grande valore e coerenza estetica, è nuovamente competitivo a livello energetico e sicuro a livello sismico.
Project Leader: Marco Luciano, Roberto Bongiovanni
Design Team: Alessandro Paracchino
Engineering Project: Gianni Camperchioli
Rendering: Giorgio Rovere
Graphic Art: Amine Ben Hamida





