Chi siamo
GOODFOR è uno studio di architetti, designer, costruttori e pensatori con sede a Torino, operanti nel campo dell’architettura, della ricerca e dello sviluppo sostenibile.
Progettiamo e costruiamo abitazioni private, negozi, showrooms, ristoranti, club, uffici e spazi per il lavoro e
il retail, in Italia e all’estero, portando in ogni progetto il nostro valore e il nostro saper fare.
Ogni realizzazione è unica perché la plasmiamo sull’esigenza del nostro cliente e la facciamo nostra:
riduciamo al minimo l’impatto ambientale, usiamo materiali e tecnologie per la massima efficienza energetica e
il miglioramento della salute di chi ci sceglie. Ci prendiamo cura del comfort e della fruizione anche del più piccolo spazio, senza lasciare nulla al caso.
Operiamo affrontando i temi del vivere e del lavorare contemporaneo coniugando esperienze e professionalità maturate in scale e settori diversi, sempre con un rispettoso controllo del budget.
Sviluppiamo e verifichiamo i nostri progetti su piattaforma BIM Archicad.

La nostra vision
Crediamo fortemente nello sviluppo di un’architettura sostenibile, per noi sono essenziali le finalità progettuali di efficienza energetica e miglioramento della salute e del comfort dei fruitori.
Tutti i nostri progetti sono realizzati con un occhio attento verso il futuro: vogliamo che il nostro lavoro di oggi sia la partenza per un domani pieno di rispetto, equità e assenza di sprechi.
Guardare al futuro vuol dire anche realizzare progetti pensati per durare, restando attuali: desideriamo che i nostri progetti siano caratterizzati da un'eleganza senza tempo, da un essere al di sopra delle mode per raccontare una storia di qualità che sopravvive al passare del tempo.
Ci piace pensare che, grazie al nostro approccio, gli spazi a cui diamo forma diventino luoghi che amano essere vissuti.

GOODFOR People

marco.luciano@goodfor.it
Il suo background vede inizialmente un percorso di studi internazionale, prima in Francia presso l'École Nationale Supérieure d'architecture de Grenoble e poi come Studente Emerito presso la Columbia University.
Marco si laurea quindi in Architettura con il massimo dei voti presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Collabora poi con lo Studio di Architettura Gabetti&Isola e RPBW.
Nel 2009 fonda GOODFOR, con base in Torino.
GOODFOR è una realtà che riunisce figure di architetti, designer e pensatori, operanti nel campo dell’architettura, della ricerca e dello sviluppo sostenibile.
Impegnato nell'attività progettuale di ricerca a diverse scale di intervento attraverso progetti a Torino, in Francia e Messico, dal 2017 Marco conduce una ricerca in merito al tema dell'abitare individuale con alte prestazioni energetiche a un prezzo accessibile denominato G PROGRAM.
Oltre all'attività professionale si distingue per una vasta, profonda cultura automobilistica, espressa in una collezione di veicoli classici Fiat, Lancia e Alfa Romeo.
È professore aggiunto al Politecnico di Torino, presso il DENERG, dove è titolare del corso di Building Physics and Energy Systems.
Oggi, insieme agli altri componenti del team, porta avanti le attività dello studio, impegnandosi nello sviluppo di un’architettura sostenibile, alla ricerca di un gusto timeless in grado di superare mode e tendenze, mettendo al centro il comfort abitativo.

roberto.bongiovanni@goodfor.it
Si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1990. Dal 1990 al 2003 collabora con l'Arch. Quaranta in qualità di direttore di Studio.
Nel 2003 costituisce lo Studio Xenos.
Tra le realizzazioni si annoverano la rifunzionalizzazione e l'allestimento dell'Art Hotel Boston, dell'Hotel Lancaster e dell'Art Hotel Olympic a Torino, il Relais San Rocco a Campertogno.
Alcuni progetti d'ambito commerciale come lo Showroom Crespo Rappresentanze e i centri commerciali Cassa Est e Cassa Ovest.
Molti i progetti di residenze realizzate tra Torino, Cavagnolo, Brozolo, San Mauro, Alessandria e Stresa dove si è curato anche il progetto degli arredi d'interno.
Appassionato conoscitore di piante e specie arboree, ha curato la realizzazione di diversi giardini privati in Piemonte.

paolo.mariani@goodfor.it
Si laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Inizia come libero professionista sviluppando diverse tipologie di progetti e collabora con vari studi di architettura.
Nel 2007 é tra i soci fondatori di MG2architetture con cui affronta tutti i temi della progettazione fino al 2018 per poi seguire un itinerario personale iniziando a collaborare con GOODFOR Architetti.
La sua specializzazione in Interior design, l'attenzione alla cura e alla scelta dei materiali lo portano a seguire progetti di residenze, di retail e di allestimento museale in Italia, in alcuni paesi europei e in Cina.
Diversi progetti culturali lo impegnano come consulente esterno per la Regione Piemonte, la Città di Torino e l'Associazione Torino Città Capitale Europea.
Nel suo percorso formativo, diversificato anche attraverso gli studi al Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino, sviluppa la sua sensibilità per la musica mentre le esperienze professionali nel mondo dell'Arte Contemporanea e del design fanne di lui un appassionato intenditore, seguendo allestimenti espositivi in gallerie, fiere e mostre in Italia e all'estero.

amministrazione@goodfor.it
Nata a Pinerolo, una volta diplomata entra subito in campo lavorativo presso l'Albergo di famiglia Alter Hotel **** situato nella città natale dei genitori, Barge, dove frequentando corsi specifici sulla ristorazione e gestione degli alimenti, e sviluppando padronanza della struttura si avvicina alla direzione insieme al fratello Marco Luciano e alla madre Liliana Crespo.
Attualmente si occupa della gestione del patrimonio di famiglia e delle società Luciano Dario & Silvio snc, fondata nel 1975 e dell'Agnes sas fondata nel 2008, oltre ad occuparsi dello studio Goodfor con l'Architetto Marco Luciano.

alessandro.paracchino@goodfor.it
A seguito di un percorso formativo che si sviluppa a cavallo tra il Dipartimento di Architettura e Design a Genova e la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, si laurea a dicembre 2020 con il massimo dei voti al corso di Laurea Magistrale in “Architettura per il progetto sostenibile” acquisendo competenze professionali in grado di gestire processi progettuali nei diversi ambiti e scale in un’ottica di sostenibilità. Svolge nel marzo 2020 il tirocinio curricolare presso lo studio GOODFOR Architetti dal quale nasce una collaborazione come progettista BIM.
Partecipa a molteplici workshop e concorsi e nell’aprile 2020 vince con un amico il primo premio al concorso di architettura Roversi Design Award.
Contemporaneamente, sviluppa ed accresce il suo interesse per la cucina nato nel 2017 dopo aver trascorso un periodo di sei mesi all’estero, in Irlanda a Dublino lavorando nel settore della ristorazione.
“Cucinare è un atto d'amore perché lo fai per gli altri” (Carlo Cracco)
Queste parole esprimono al meglio quella che è una delle sue grandi passioni, che lo stimola ad una continua ricerca e sperimentazione.
Sono molteplici le culture alle quali Alessandro si ispira, apprezzando sia la cucina delle sue origini che quella del resto del Mondo, in particolare quella orientale.

ernesto.fava@goodfor.it
A seguito di un percorso formativo che include l’esperienza Erasmus di sei mesi presso l’École nationale supérieure d'architecture de Grenoble, ed il tirocinio svoltosi all’estero in collaborazione con lo studio Urbz di Dharavi, Mumbai, India, si laurea con lode e menzione all’Interfacoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Segue una collaborazione di due anni presso l’impresa di costruzioni Gandelli Group Srl, specializzata nella realizzazione di strutture in legno per l’edilizia sostenibile, dove lavora inizialmente come grafico, per poi spostarsi nel team dello studio tecnico con il ruolo di project manager assistant.
Al termine di questo percorso, ottiene l’abilitazione per la libera professione ed inizia a collaborare come architetto e graphic designer con alcuni studi professionali ed aziende tra Torino e Milano.
In particolare, presso Archiloco Studio Associato come progettista Cad e Bim certificato e con Virginia Gambino Editore Srl come graphic designer e traduttore dall’italiano all’inglese.
Si dedica inoltre ad un suo percorso artistico parallelo alla professione, focalizzato sull’illustrazione digitale, che lo ha portato a collaborare con alcune gallerie d’arte nel territorio nazionale tra Padova e Torino.

giorgio.rovere@goodfor.it
Nel 2010 si laurea In Scienza dell'Architettura e dell'Ingegneria edile presso il Politecnico di Torino. Nel 2012 si trasferisce negli Stati Uniti d'America, in Texas, per un anno, e poi in Florida impegnandosi nell'attività di Property Management.
Dall'esperienza estera torna in Italia e collabora con diversi professionisti del settore sviluppando operazioni immobiliari.
Nel 2016 diventa agente immobiliare sviluppando metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni Immobiliari In termini di creazione di valore. Dal 2017 collabora con lo studio GOODFOR in qualità di Real Estate Manager per il progetto G House, una proposta di design ecosostenibile e a elevate prestazioni energetiche per l'abitare individuale. Oggi responsabile tecnico-commerciale del progetto, si occupa dell'acquisizione e del trasferimento del patrimonio immobiliare, della sua gestione e valorizzazione finanziaria.
Si occupa inoltre dello sviluppo della progettazione grafica parametrica in tre dimensioni per la realizzazione di unità immobiliari autonome in case BIOEDILIZIA e PASSIVE, oltre ai classici casi studio di edilizia e arredamento privati.

mattia.priotti@goodfor.it
Durante il percorso formativo al Politecnico di Torino iniziato nel 2015, collabora con studi tecnici del Pinerolese.
Nel Marzo del 2018 partecipa all'ottava edizione del concorso "BEST Architecture Competition" classificandosi primo; a Luglio si classifica quarto al concorso "Una forma per l'acqua" bandito da MM Spa, Milano.
Inizia il percorso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile nel 2018,
proseguendo le collaborazioni con studi di Architettura e professionisti del Torinese, tra cui Gstudio e Carlotta Pesce Architetto.
Si laurea a pieni voti nel 2020 e inizia la collaborazione con GOODFOR Architetti.

gianni.camperchioli@goodfor.it
Termina i suoi studi nel 2014 presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, ottenendo subito l’abilitazione per la libera professione nel settore A. Ingegneria Civile-Ambientale.
Si mette quindi in gioco nel campo energetico edilizio, grazie alla collaborazione con Ai Engineering, come progettista energetico per due anni.
In seguito esplora la sua voglia di progettare nello studio Maggi&Architetti di Torino per quattro anni, esperienza che lo vede in prima linea su diversi cantieri.
Nel frattempo si dedica ad un percorso artistico personale parallelo alla professione, la danza contemporanea, che lo ha portato ad esibirsi in diversi teatri nel territorio nazionale.

madalina.cuciurean@goodfor.it
Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Architettura, ha proseguito gli studi con il corso di Laurea Magistrale per il Progetto Sostenibile approfondendo tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale. Nel 2022 si unisce al team GOODFOR con il quale ha l’occasione mettere in pratica le sue conoscenze e acquisirne di nuove, mettendosi in gioco nella realtà professionale.
Appassionata di fotografia e arte, ama la cura dei dettagli e sperimentare con creatività l'ambito della progettazione per un’ottimale narrazione grafica dell'oggetto architettonico.
Nel tempo libero ama dipingere, visitare mostre ed esposizioni. Oltre a dedicarsi al mondo artistico, la sua più grande passione è viaggiare, per scoprire nuove angoli di mondo e soprattutto nuove culture che possano nutrire il suo spirito avventuroso.

dario.guazzo@goodfor.it
Da studente viaggia in diverse parti del mondo ed in Africa rimane affascinato dalle conseguenze di una urbanizzazione non pianificata ed improvvisa. Comprende che le soluzioni più sostenibili provengono da comunità che sono ispirate a costruire un futuro migliore, alle proprie condizioni.
Dopo la laurea in Architettura per il Progetto Sostenibile presso Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed il conseguimento dell’abilitazione professionale, lavora tra Italia, Spagna e Stati Uniti, dove ha vissuto sino a fine 2021, lavorando presso l'University of California San Diego e collaborando con diverse organizzazioni no profit.
Tornato a Torino, sviluppa capacità di sviluppo strategico in ambito di marketing e comunicazione avvicinandosi infine al Social Media Management. Ora collabora GOODFOR per tutto ciò che concerne la comunicazione dello studio.

amine.benhamida@goodfor.it
Si avvicina al mondo dell’architettura attraverso la passione per la progettazione e la risoluzione dei problemi legati alla collettività.
Si trasferisce a Torino nel 2015; inizialmente frequenta la scuola di scenografia teatrale all'accademia di belle arti di Torino, per poi passare agli studi di architettura presso il Politecnico di Torino nel 2017, dove ora è laureando.
Nel frattempo partecipa a concorsi di pittura con esiti positivi. È appassionato di architettura degli interni e arte.
Pratica atletica leggera a livello agonistico, nelle specialità di salto in alto e pentathlon, con risultati a livello italiano ed europeo.

Il suo percorso formativo, concluso nel 2021 con l’ottenimento della Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile con il massimo dei voti, è arricchito da un’esperienza Erasmus svolta presso la ETSAM di Madrid, nella quale Samuele ha la possibilità di frequentare il corso di Emilio Tuñón e di vincere, con il progetto “Habitar Soria”, la Matricula de Honor.
In ambito spagnolo si sviluppa anche la sua tesi, che tratta il tema del cambiamento climatico in rapporto alle possibilità di ripensamento dello spazio urbano di Málaga.
Nel 2021 si unisce al team Goodfor e qui ha l’occasione di mettere in pratica le sue conoscenze e acquisire nuove competenze approcciandosi alla pratica professionale.
Nel tempo libero, Samuele si divide tra i suoi molteplici interessi, che spaziano dal calcio alla cura delle piante, dagli scacchi al cinema, ma che vedono nella cucina il modo perfetto di esprimere tutta la sua creatività.

matteo.mairino@goodfor.it
Dedica il 2005 a un lungo viaggio di formazione muovendosi tra quattro continenti, nel 2006 si iscrive alla Facoltà | di Architettura di Torino, durante gli studi collabora con Im.Form presso Bodino srl per l'allestimento di fiere di settore.
Nel 2013 si trasferisce a Pechino come Visiting Student della Tsinghua University dove lavora con il Prof. Zhang-Li presso lo Studio Teamminus seguendo progetti di edifici celebrativi e di conservazione urbana. Lo stesso anno si laurea con lode e pubblicazione della tesi Industria e Arte: Ipotesi di convivenza in Cina, presso il Politecnico di Torino con relatore il Prof. P.A.Croset.
Nel 2014 collabora con Studio Mare per la realizzazione dello stesso progetto di tesi nella città di Hangzhou (Cina), lo stesso anno inizia a lavorare con GOODFOR per i progetti siti in Francia, Iran e Messico.
Tuttora segue i cantieri in Torino e provincia.

francesca.diano@goodfor.it
Francesca Diano si laurea al Politecnico di Torino nel 2009 con il professore Pierre-Alain Croset; durante il corso di laurea studia a Pechino (Cina) e partecipa con il Politecnico e la Tsinghua Univeristy all’allestimento di mostre e pubblicazioni.
Dopo la laurea collabora con diversi studi di architettura, tra cui lo studio UdA, +Studio architetti associati, GOODFOR, seguendo cantieri in Europa e in Oriente.
Per ampliare i propri orizzonti e competenze, decide di trasferirsi a Londra, dove lavora tra gli altri con lo studio Sybarite, nome conosciuto per gli allestimenti dei grandi marchi della moda internazionale, e James Wells Architects.
Dal 2016 lavora come libera professionista (FD architect), e collabora come freelance con studio italiani ed internazionali, occupandosi prevalentemente di progetti residenziali e di ospitalità.
Alla libera professione affianca l’insegnamento presso il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano (progettazione architettonica).
Nel tempo, accresce il suo interesse per il design degli interni e per la storia dello spazio dell’abitare. Le diverse dimensioni del progettare, dall’architettura al complemento d’arredo, trovano così una sinergia che si traduce in un equilibrio nuovo, fatto di sperimentazioni nel mondo degli allestimenti e di collaborazioni con l’artigianato d’eccellenza italiano.